Addio, Chichita!

Se n’è andata oggi pomeriggio Esther Singer, la vedova di Italo Calvino. Chichita, come la chiamavano tutti, era nata a Buenos Aires nel 1925 e aveva conosciuto lo scrittore sanremese nel 1962 a Parigi. Si erano sposati due anni più avanti a Cuba e, dopo l’improvvisa morte di Calvino nel 1985, ha dedicato l’ultimo trentennio a curare con grande attenzione la memoria e l’eredità letteraria del suo compagno, tenendo le relazioni con critici e letterati, con traduttori e agenti, con gli editori che in tutto il mondo continuavano a pubblicare le opere di quello che è forse il più internazionale tra gli scrittori italiani del Novecento. Si diceva di lei che era l’altra metà di Italo Calvino: lo era davvero.

Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Se esistessero 50 regioni come il Friuli Venezia Giulia…

La Regione Friuli Venezia Giulia misura 7.924 kmq (pari al 2,6% del territorio nazionale) e ha 1.216.524 abitanti (poco più del 2% della popolazione nazionale al 31.12.2017). Diciamo che, grosso modo, equivale a una cinquantesima parte dell’Italia, come se il nostro Paese fosse un puzzle formato da 50 tessere, una delle quali è il Friuli. Questa premessa serve per dare un senso alle proporzioni tra gli interventi nazionali e quelli locali in materia di promozione della lettura.

Continua a leggere

Pubblicato in Lettura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Cosa c’è nel bicchiere

Riprendo, dopo un silenzio di alcuni mesi (durante i quali mi sono dovuto concentrare su un’urgenza di carattere personale) queste mie riflessioni su conoscenza et similia.

Continua a leggere

Pubblicato in Lettura | Contrassegnato , | Lascia un commento