L’Italia rinuncia alla sua ricchezza e al suo futuro

Un articolo di Salvatore Settis, apparso su “Il fatto quotidiano” di ieri, descrive in modo inequivocabile i dati sulla spesa italiana per la cultura, ricavati dal rapporto dell’Agenzia di Coesione sui flussi di spesa pubblici per gli anni 2015-2016: la sua analisi non ha bisogno di commenti o aggiunte.

Continua a leggere

Pubblicato in Politiche culturali | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Qualche riflessione sul 71. Premio Strega

Va in archivio la 71. edizione del Premio Strega con la vittoria de Le otto montagne di Paolo Cognetti, pubblicato da Einaudi.

Continua a leggere

Pubblicato in Premi letterari | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perché non assegniamo premi letterari alla memoria

In questi giorni i giornali stanno dando un certo rilievo alla proposta, lanciata da alcuni intellettuali, di assegnare un Premio Strega alla memoria a Curzio Malaparte, di cui cade il 19 luglio prossimo il 60° anniversario della morte. L’iniziativa avrebbe dovuto essere una sorta di “riparazione”. Vorrei illustrare anche in questa sede, come ho già fatto sulla stampa, le ragioni per le quali il Comitato esecutivo del Premio non ha ritenuto di dover accogliere la proposta. 

Continua a leggere

Pubblicato in Premi letterari | Contrassegnato , | Lascia un commento