Fiere, festival e forum sulla rete

L’Italia è il paese dei festival di partecipazione culturale: lungo la penisola se ne contano di ogni tipo, letterari, musicali, gastronomici, di economia, di filosofia, su qualsiasi tema e di qualsiasi livello: si stima che fra grandi e piccoli, siano oltre un migliaio. Il fenomeno ha una fortissima capacità di aggregazione e coinvolgimento, unisce la spettacolarizzazione della cultura alla possibilità di avvicinare il pubblico ai protagonisti del mondo letterario e artistico: i visitatori possono vivere un’esperienza diretta e immediata di approfondimento, sentendosi parte di una comunità che condivide le stesse passioni e gli stessi interessi. Chi li ha frequentati sa quanto sia emozionante perfino fare la coda per ascoltare la conferenza di un Premio Nobel o per ottenere l’autografo di uno scrittore famoso. Confrontarsi e discutere, incontrare persone, esperti, protagonisti, è un’esperienza insuperabile. Molto rilevante anche la mobilitazione di migliaia di giovani e adolescenti, che lavorano giorni e giorni come volontari per la buona riuscita di queste iniziative.

Continua a leggere

Pubblicato in Editoria, Libri | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La discussione sul futuro del libro continua

Domenica scorsa è apparso sul portale Treccani un mio contributo, in cui esprimevo la mia opinione su cosa andrebbe fatto per far uscire il mondo del libro dall’emergenza provocata dal Covid-19. Le considerazioni e le proposte contenute in quell’articolo si inseriscono all’interno di un dibattito piuttosto acceso che si sta sviluppando sui giornali, sui blog, alla radio. Avevo pubblicato anche qui qualcosa alcuni giorni fa. Radio 3 RAI mi ha invitato ora a proseguire questa discussione oggi alle 15 su Fahrenheit: dialogherò con Martina Testa, autrice di un vivace intervento sul blog “Minima & Moralia”.

Pubblicato in Editoria, Libri | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Tornano gli “amici della domenica”

«Cominciarono, nell’inverno e nella primavera 1944, a radunarsi amici, giornalisti, scrittori, artisti, letterati, gente di ogni partito unita nella partecipazione di un tema doloroso nel presente e incerto nel futuro». Così Maria Bellonci ricorda gli incontri che cominciarono in casa sua la domenica pomeriggio per discutere di letteratura e per disegnare il futuro di un Paese che voleva rinascere: nacquero in questo modo gli “amici della domenica”, che diedero vita al Premio Strega.  In queste settimane così difficili vogliamo lanciare un segnale, rifacendoci a quello stesso spirito, e da domani organizzeremo tutte le domeniche alle ore 17,30 incontri in diretta streaming con gli autori che partecipano alla 74. edizione del premio. Gli appuntamenti in calendario, organizzati in collaborazione con BPER Banca, sono quattro e saranno coordinati da Stefano Petrocchi.

Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Premi letterari | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati