Abituarsi alle vite degli altri e alla loro individualità

Tra le tante cose che sono state dette e scritte negli ultimi giorni in relazione ai drammatici episodi di violenza sulle donne che quotidianamente ci vengono riportati dalle cronache, alcune toccano più da vicino i temi che solitamente vengono affrontati in queste pagine web. Esiste, infatti, una stretta correlazione tra la diffusione della cultura e il rispetto per la persona umana. Non a caso, tra le proposte che circolano si parla anche di dedicare qualche frammento dell’orario scolastico all’educazione alle relazioni e all’affettività.

Continua a leggere

Pubblicato in Lettura, Scuola, Società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’infanzia in rete

Save the Children ha pubblicato il XIV Atlante dell’infanzia (a rischio): l’edizione 2023 è dedicata al rapporto dei ragazzi con l’ecosistema digitale, al cui interno le disuguaglianze si acuiscono, come l’esperienza della pandemia e della DAD ci insegnano. L’Atlante fornisce una grande quantità di dati e di analisi, che qui non è possibile sintetizzare neppure parzialmente. Nel rimandare a una lettura del rapporto, liberamente accessibile online, voglio solo soffermarmi su pochi aspetti.

Continua a leggere

Pubblicato in Digitale | Contrassegnato , | Lascia un commento

Le letture dei giovani: cosa e come

È stato appena pubblicato dall’editore Castelvecchi il volume Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea, curato e introdotto da Angelo Piero Cappello, che riporta i risultati di un’interessante ricerca sul rapporto tra i giovani di età compresa fra i 14 e i 19 anni e le varie forme di lettura. Gli esiti e i materiali (questionario e schede dei focus group) della ricerca sono accompagnati anche da alcuni saggi di Piero Dorfles, Marco Gambaro, Luciano Lanna, Andrea Lombardinilo, Lella Mazzoli, Francesco Sacchetti, Marino Sinibaldi e Niccolò Sirleto, Al volume Marino Sinibaldi ha dedicato giorni fa anche una puntata del podcast Timbuctu che tiene per “Il Post”. Diciamo subito che il dato che emerge in modo evidente è la grande varietà di interessi di cui i giovani riferiscono nelle loro risposte e la vita culturalmente attiva che essi conducono.

Continua a leggere

Pubblicato in Lettura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento