I libri del Premio Strega e le librerie chiuse

Ieri abbiamo annunciato i titoli dei dodici libri partecipanti alla 74. edizione dello Strega: questa manifestazione è unanimemente considerata il principale premio letterario italiano e costituisce da sempre un’importante vetrina per il libri partecipanti. Quest’anno, il Premio avvia il suo percorso in un periodo in cui tutti siamo costretti a restare a casa per evitare il contagio da coronavirus e quindi dovremmo avere più tempo per leggere. Ma, per uno strano paradosso, l’annuncio è avvenuto lo stesso giorno in cui le librerie sono state chiuse (leggete qui un bell’articolo di Simonetta Fiori) per una restrizione disposta per contrastare l’emergenza sanitaria (che però lascia aperte profumerie, ferramenta e fotografi), aggiungendo — almeno per chi ha a cuore le sorti della cultura — un ulteriore motivo di preoccupazione, come è stato anche sottolineato in un appello promosso dagli assessori alla cultura delle principali città italiane.

Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Premi letterari | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Documentiamoci responsabilmente

Il motto di queste pagine web è “La conoscenza rende liberi”. A dimostrazione del fatto che non si tratti solo di uno slogan ma di un principio da perseguire sempre, sono venute alcuni giorni fa le parole del Presidente Mattarella, che a proposito dell’allarme coronavirus, ha detto: «La conoscenza aiuta la responsabilità e costituisce un forte antidoto a paure irrazionali e immotivate che inducono a comportamenti senza ragione e senza beneficio, come avviene talvolta anche in questi giorni».

Continua a leggere

Pubblicato in Rete | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La cultura orizzontale

Arriva in libreria il 20 febbraio un mio volume scritto insieme a Giorgio Zanchini. Scopo di questo lavoro è descrivere le forme attuali di produzione e di partecipazione culturale: a noi è sembrato di poter individuare nella dimensione orizzontale l’elemento caratterizzante delle pratiche culturali in rete nei primi due decenni del XXI secolo ed è di questo che cerchiamo di dar conto nel libro.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Rete | Contrassegnato , , | Lascia un commento