L’ultima lezione

Oggi ho tenuto la mia ultima lezione del corso di questo semestre, che è stata anche l’ultima lezione in assoluto del mio servizio come docente presso la Sapienza. A ottobre, infatti, andrò in pensione, dopo trent’anni di attività didattica. Ho ripercorso l’itinerario dei miei studi e della mia produzione scientifica, che ha ruotato attorno alla funzione del libro e della biblioteca nell’accesso alla conoscenza.

Continua a leggere

Pubblicato in Università | Commenti disabilitati

Biblioteche per tutti, ma non tutti sono uguali

L’Istat ha recentemente diffuso i dati di un’indagine – la prima effettuata in modo così capillare (le strutture censite sono 7.425) dall’istituto che ha la responsabilità della statistica nazionale – sulle biblioteche italiane: la ricerca non tocca le biblioteche che si rivolgono a particolari categorie di utenti, come le scolastiche e le universitarie, ma solo quelle “generaliste” e aperte indistintamente a tutto il pubblico. Quindi, biblioteche “per tutti”. Altrove, ho commentato più approfonditamente alcuni dati che emergono da questa indagine, ma qui desidero sottolineare una contraddizione che emerge in modo evidente, ed è quella che riguarda le biblioteche meridionali, poche, piccole e scarsamente frequentate: possiamo dire che non tutti i cittadini italiani sono uguali di fronte all’offerta dei servizi bibliotecari, se è vero che abbiamo una biblioteca ogni 6.384 abitanti al Nord e una ogni 11.231 abitanti nel Mezzogiorno. I posti di lettura messi a disposizione sono 16 per mille abitanti in Valle d’Aosta, 13 in Friuli Venezia Giulia, e solo 2 in Calabria, Campania o Puglia, e anche la dotazione documentaria va di pari passo, oscillando dai 10 volumi pro-capite della Valle d’Aosta e i 2 di cui può disporre ciascun cittadino residente in Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia e Sicilia.

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche | Contrassegnato , , , | 1 commento

La Repubblica promuove la cultura

Oggi, 25 aprile, si susseguono le iniziative che ricordano la liberazione dal nazifascismo e la riconquista della democrazia. Noi del Premio Strega abbiamo voluto celebrare questa data con un omaggio alla Costituzione repubblicana, invitando ognuno dei dodici autori finalisti all’edizione di quest’anno del Premio a leggere e commentare i dodici principi fondamentali che aprono la nostra carta costituzionale. L’iniziativa è organizzata insieme al Centro per il libro e la lettura e apre il “Maggio dei libri”, il cartellone di incontri dedicati alla promozione della lettura.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento