I giovani “disconnessi” e il diritto allo studio

Alle riflessioni già sviluppate nei giorni scorsi su questo blog a proposito della dotazione tecnologica presente nelle case degli italiani, va necessariamente aggiunta una considerazione relativa alla scuola. Di fronte al prolungarsi della chiusura degli istituti scolastici e alla previsione che di fatto quest’anno di studio sarà portato a termine attraverso didattica a distanza ed esami online, non si può non constatare come questa situazione rischi di creare ulteriori disparità.

Continua a leggere

Pubblicato in Istruzione, Politiche culturali, Rete | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Le infrastrutture tecnologiche nelle nostre abitazioni

Un bell’articolo di Riccardo Luna pubblicato su “la Repubblica” riconosce agli insegnanti — ad alcuni insegnanti, direi io — il merito di essersi impegnati in queste settimane di chiusura delle scuola a non far mancare agli studenti il loro insegnamento. Ammirevole anche lo sforzo del servizio pubblico radiotelevisivo. La scuola e l’università italiane erano assolutamente impreparate a fronteggiare una situazione così inedita e imprevedibile, e su questo aspetto bisognerà tornare non appena la fase d’emergenza sarà alle nostre spalle (non senza aver preso atto, però, di quanto sia evidente in questa giorni che una didattica interattiva in aula è insostituibile), ma qui desidero riprendere una considerazione che Luna propone nel suo articolo: «Se consideriamo le famiglie con almeno un minore, tre su quattro non hanno un computer fisso; solo una su due ha un computer portatile; solo una su tre ha un tablet. Insomma ogni giorno in milioni di case si pone il dilemma: se hai due o più figli, a chi spetta il computer per la scuola online? E se nel frattempo i genitori sono in smart working, come ci si divide il pc di famiglia?».

Continua a leggere

Pubblicato in Rete, Scuola, Università | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

L’emergenza e i costumi degl’italiani

In questi giorni di emergenza nazionale, in cui si insiste molto sulla necessità di comportamenti virtuosi che possano essere di aiuto nel contenere il diffondersi del contagio, più di una volta si è fatto riferimento – con toni di apprezzamento o di rimprovero, in entrambi i casi non senza un po’ di retorica sopra le righe – al senso civico dei nostri concittadini.

Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati