Che cos’è una biblioteca?

Qualche giorno fa ci siamo chiesti se esistono ancora le biblio-teche, così come siamo abituati a conoscerle, vale a dire “luoghi dei libri”, il cui principale connotato sono proprio i libri posseduti: la nostra riflessione prendeva spunto dall’appannamento della loro fisionomia bibliografia. E ci chiedevamo se oggi esse risultino caratterizzate dalle materie prime su cui si costruisce l’offerta (le collezioni) oppure dal modo in cui questa offerta viene allestita ed erogata (i servizi). Inizia oggi presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 60. congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, significativamente intitolato “Che cos’è una biblioteca?”. Domanda basica e non banale, perché è proprio il caso di chiedersi quale sia oggi il ruolo e il posizionamento della biblioteca rispetto ai processi di costruzione e circolazione delle conoscenze. 

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche | Contrassegnato , , , | 1 commento

Esistono ancora le collezioni delle biblioteche?

Tradizionalmente le collezioni delle biblioteche sono state considerate il fattore principale che ne determinava la fisionomia e l’appeal nei confronti del pubblico: distinguevamo tra biblioteche più o meno ricche, più o meno aggiornate, con un’offerta più o meno mirata sulle esigenze di un determinato bacino d’utenza. Non a caso la biblioteca è stata definita una “organizzazione bibliografica”.

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Sforbiciate alla cultura

Ora i numeri dei tagli che vanno a colpire il mondo del libro e che paventavamo nei giorni scorsi sono un po’ più chiari. Su “Repubblica” di oggi leggiamo cifre abbastanza precise. Venti milioni di tagli per il Bonus cultura riservato ai diciottenni per il 2019, cui si sommano 1,25 milioni in meno per i crediti d’imposta delle librerie «sugli importi pagati a titolo di Imu, Tasi, Tari e spese di locazione» e 375.000 euro per le case editrici. Fanno bene a chiamarlo “governo del cambiamento”, perché il cambiamento è innegabile: in totale sono 21.625.000 euro in meno.

Continua a leggere

Pubblicato in Librerie, Politiche culturali | Contrassegnato , , | Lascia un commento