Il Premio “Àncora aldina”

Qualche giorno fa il Centro di ricerca europeo libro editoria biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica di Milano mi ha conferito il Premio Àncora aldina per la cultura del libro.

Continua a leggere

Pubblicato in Editoria | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati

Basta con i miracoli, meglio la normalità

In questi giorni di gravi difficoltà, nel dibattito pubblico si assiste spesso a un confronto tra il modo in cui abbiamo reagito sei-sette mesi fa alla prima ondata della pandemia, rispetto al modo un po’ approssimativo con cui stiamo affrontando la situazione attuale, che non solo è ben più grave ma che si è presentata dopo che avevamo avuto il tempo e le risorse per allestire risposte adeguate. Si sente spesso ripetere che siamo bravissimi nell’improvvisare reazioni in casi di emergenza, mentre non riusciamo a programmare gli interventi quando ci viene richiesta un po’ più di organizzazione. Verissimo, sono totalmente d’accordo. Vale in qualsiasi ambito, compresa la scuola.

Continua a leggere

Pubblicato in Scuola | Contrassegnato , , | 2 commenti

I presìdi culturali e la banalità del male

Non servirebbe a nulla, ormai, aggiungere altre parole per commentare la terribile morte di Willy Monteiro Duarte, barbaramente ucciso da chi fa della violenza la propria unica forma di espressione. Ma una cosa si può aggiungere. Non mi pare che sia stato riportata e ripresa adeguatamente una coraggiosa dichiarazione di Pierluigi Sanna, il giovane sindaco di centrosinistra di Colleferro, nel cui territorio è avvenuto l’omicidio. Le sue sono parole fuori dal comune, incentrate sul ruolo di antidoto alla violenza che la cultura può esercitare: «Anche se più volte sono stato deriso – ha detto – ho investito negli anni tantissimi fondi sulle questioni culturali. Ho riaperto il teatro, l’auditorium, la biblioteca, ho aperto scuole di musica e teatro. Evidentemente non è bastato». 

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento