La cultura fa bene alla salute (pare)

Due ricercatrici dell’Istat, Annalisa Cicerchia ed Emanuela Bologna, hanno pubblicato sulla rivista «Economia della cultura» un interessante articolo in cui evidenziano quanto sia diversa la percezione del proprio stato di salute da parte dei cittadini a seconda dell’intensità di partecipazione alla vita culturale.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Economia della cultura | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Più tasse per le librerie

Per ora l’aumento dell’IVA sui libri, di cui si parlava nel post precedente, sembra scongiurato, ma è in arrivo un’altra tegola. Per raggranellare un po’ di quattrini, allo scopo di finanziare la “manovra espansiva” (anche se per ora si stanno espandendo solo la confusione e le iniziative demagogiche), sta calando la ghigliottina su alcune norme che prevedevano sgravi, deduzioni, detrazioni.

Continua a leggere

Pubblicato in Librerie | Contrassegnato , | Lascia un commento

Tassare i libri?

Leggo sui giornali che una delle ipotesi su cui il governo sta lavorando per predisporre la nuova legge di stabilità è di finanziare alcuni provvedimenti previsti dal contratto di programma (tra cui l’avvio del reddito di cittadinanza, la riforma pensionistica e qualche riduzione dell’IRPEF che possa somigliare un po’ alla flat tax) con il ritocco delle aliquote IVA. Invece di far scattare la clausola di salvaguardia e ritoccare di un punto tutte le aliquote, l’idea sarebbe di aumentare solo quelle sui beni che attualmente godono dell’aliquota agevolata al 4 o al 10%. Questo si tradurrebbe in un incremento del pezzo di copertina dei libri, la cui IVA è ora fissata al 4%: ricordo anche che solo recentemente, grazie a una battaglia portata avanti anche dall’AIE, l’aliquota sui libri elettronici, in precedenza assimilati ai software, è stata equiparata a quella che grava sui libri di carta.

Continua a leggere

Pubblicato in Editoria, Libri, Politica | Contrassegnato , | 1 commento