Library everywhere

Riporto, senza bisogno di aggiungere commenti, questo articolo di Marco Bella pubblicato su “Il fatto quotidiano” e online sul sito ROARS, relativo al progetto di biblioteca digitale Library Everywhere destinato ai paesi in via di sviluppo. 

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche, Cultura scientifica, Ricerca | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Assegnato il Premio Strega ragazze e ragazzi

Nell’ambito della 54. edizione della Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna si è tenuta la proclamazione del Premio Strega ragazze e ragazzi: una competizione che da due anni si è aggiunta alla “famiglia” dei Premi Strega, accanto al più famoso premio dedicato alla narrativa italiana contemporanea e dopo il Premio Strega Europeo e il Premio Strega Giovani.

Continua a leggere

Pubblicato in Lettura, Libri, Premi letterari, Scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Cultura umanistica e qualità della vita

La cultura umanistica è una delle aree del sapere o può essere qualcosa di più? Senza integralismi e senza arroganza, può essere considerata un collante? I valori umanistici possono porre un freno al dilagare di un sapere iperspecializzato e frammentato, che soffoca la necessità di una conoscenza interdisciplinare, la sola che possa cogliere la complessità dei quesiti che la società contemporanea deve affrontare. Illuminanti, a questo proposito, le parole di Edgar Morin (La via: per l’avvenire dell’umanità, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2012). La deriva della “googlizzazione” rischia di farci perdere il contesto della enorme quantità di informazioni e pillole di conoscenza cui possiamo eccedere con estrema facilità. Morin ci invita a “riapprendere a pensare”, sviluppando la capacità di collegare le conoscenze le une alle altre.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento