Due mezzi saloni del libro sono meglio del Salone di Torino?

La vicenda del Salone del libro di Torino e l’ipotesi di uno spostamento a Milano della principale manifestazione che l’Italia dedica al libro e alla lettura è molto complessa e alla fine rischia di distruggere quanto di buono si era costruito in trent’anni. Penso che l’AIE, l’associazione degli editori che ha avuto un ruolo da protagonista in questa storia e che ha siglato un accordo con la Fiera di Milano, abbia compiuto una scelta profondamente sbagliata e molto pericolosa: ora è molto difficile pensare a una ricucitura e al prevalere del buon senso.

Continua a leggere

Pubblicato in Editoria, Libri | Contrassegnato , , | Lascia un commento

“Il sapere ci fa volare fino alle stelle”

Donovan Livingston è un giovane afroamericano che, durante la cerimonia della consegna dei diplomi di laurea ad Harvard, si è rivolto ai suoi compagni di studi, pronunciando un entusiasmante e poetico discorso sulle disuguaglianze razziali nel sistema educativo degli Stati Uniti e sul ruolo che il sapere può avere per la realizzazione delle potenzialità degli esseri umani, per fargli spiccare il volo. «Nessuno di noi è stato pensato per essere comune, siamo nati per essere comete, per sfrecciare attraverso lo spazio e il tempo. Per lasciare il segno in ogni impresa in cui ci tuffiamo». 

Continua a leggere

Pubblicato in Istruzione | Contrassegnato , | Lascia un commento

Un errore tecnico che diventa errore politico

Segnalo l’articolo pubblicato oggi sul “Manifesto” da Gino Roncaglia – anch’egli dimissionario dagli organismo consultivi del MiBACT – che torna sulla questione del concorso a 500 posti di funzionario e spiega, a mio avviso, molto efficacemente i motivi per i quali dietro all’errore tecnico (il modo di calcolare i vuoti di organico e di determinare il numero di posti da mettere a concorso) ci sia in effetti un errore politico di incomprensione e sottovalutazione delle esigenze reali del mondo bibliotecario, la mancanza di progettualità, l’assenza – in un settore vitale per il nostro sistema culturale – di un disegno complessivo, che è invece assolutamente necessario.

Continua a leggere

Pubblicato in Beni culturali, Biblioteche | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento