“Cuore” e l’invenzione degli italiani

Marcello Fois ha pubblicato da poco con Einaudi un bel volume. Molto indovinato anche il titolo: L’invenzione degli italiani. Dove ci porta “Cuore”. Nella quarta di copertina leggiamo: «Cuore, anche se spesso lo dimentichiamo, è un grande classico: un vademecum per comprendere il presente, per capire dove affondano le sue radici. Un breviario laico a cui affidarsi quando siamo tentati dall’egoismo, fondamentale in un’epoca in cui la cattiveria dilaga e genera disastri». Stiamo parlando di uno dei punti fermi del canone delle letture su cui si sono formate intere generazioni di ragazzi italiani (a me fu regalato in occasione della Prima comunione), malgrado l’opera de Edmondo De Amicis sia stata spesso criticata per eccesso di moralismo e di buonismo. 

Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

“Un paese ci vuole”

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti». Così scrive Cesare Pavese ne La luna e i falò. Ancora più precisa, nella sua completezza, la definizione che lo scrittore ucraino-statunitense Chuck Palahniuk mette in bocca al protagonista del suo romanzo Rabbia: «Il motivo principale per cui la gente se ne va dai paesini di provincia» diceva sempre Rant, «è perché così poi può sognare di tornarci. E il motivo per cui ci resta è per sognare di andarsene».

Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I docenti no-Vax? Rinchiudiamoli in biblioteca.

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico è ripresa la discussione sulle misure di sicurezza da adottare, sulla vaccinazione degli studenti e su come evitare che i docenti non vaccinati possano diventare veicolo di contagio. Personalmente — dico anch’io la mia opinione, visto che tutti si esprimono sull’argomento — porrei seriamente il tema della obbligatorietà. Ricordo che la nostra carta costituzionale e la nostra legislazione prevedono, tra le forme di “trattamento sanitario obbligatorio”, alcune vaccinazioni per poter esercitare determinate attività lavorative o per consentire l’iscrizione dei bambini alle scuole dell’obbligo: il solo vincolo consiste nel fatto che tale disposizione va prevista da una norma di legge. Non vedo perché, allora, mentre gli scolari sono obbligati a sottoporsi a una decina di vaccinazioni (per i ragazzi da zero a 16 anni la norma di riferimento è il Decreto legge 7 giugno 2017 n. 73), alcune riguardanti anche malattie meno pericolose e meno diffuse del COVID-19, non sia possibile prevedere, di fronte all’emergenza provocata dalla pandemia, che alcune categorie di persone debbano sottoporsi a vaccinazione obbligatoria per spezzare la catena del contagio: applicherei questa norma non solo agli studenti, agli insegnanti e al personale scolastico, ma a tutti coloro che svolgono un servizio a contatto col pubblico, come i ristoratori, i commercianti, gli addetti al trasporto pubblico, oltre che il personale sanitario. Chiusa la divagazione, torniamo alla riapertura delle scuole e ai docenti non vaccinati.

Continua a leggere

Pubblicato in Scuola | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento