Evitare lo smantellamento delle biblioteche scolastiche

In questi giorni, tra le tante proposte – un po’ confuse, a dire il vero – che vengono avanzate in vista della ripresa delle lezioni a settembre, si è parlato anche di un possibile smantellamento delle biblioteche scolastiche, per trasformarle in aule di fortuna. Si tratta dell’ennesimo esempio di sottovalutazione del ruolo “specifico” che le biblioteche e la lettura possono rivestire in un modo di diverso di fare didattica dopo la pandemia. I pochi metri quadri che si recupererebbero non sono assolutamente paragonabili al danno derivante dalla chiusura di un servizio, faticosamente impiantato col lavoro di anni e con investimenti a volte considerevoli, in termini di risorse, professionalità e attrezzature.

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche, Forum del Libro, Scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il battito d’ali di una farfalla

Avrete certamente sentito parlare di Casal di Principe, comune di ventimila abitanti dell’hinterland campano, al centro di quella che viene chiamata “la terra dei fuochi”, territorio tristemente noto per essere la culla del cosiddetto clan dei casalesi, una delle più agguerrite fazioni camorristiche, le cui attività illegali si diramano a livello nazionale e internazionale e sono state narrate da Roberto Saviano nel suo romanzo Gomorra e in tanti scritti, documentari, film, trasmissioni televisive. Il parroco della cittadina si chiamava don Giuseppe Diana e fu assassinato in sacrestia il 19 marzo 1994 con due colpi di pistola alla testa mentre si preparava a celebrare la Messa.

Continua a leggere

Pubblicato in Biblioteche | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Per un rilancio vero del comparto editoriale

Sono convinto, e l’ho anche scritto, che il mondo dell’editoria potrà ripartire e sperare in un futuro quanto meno accettabile, se non si accontenterà di misure di sostegno finalizzate a ripristinare le condizioni pre-Covid, che erano tutt’altro che allegre. Quando è arrivata questa nuova mazzata, il mercato librario stava appena cominciando a riprendersi dopo anni di conti in rosso: nel corso degli “anni dieci” di questo nuovo secolo sono spariti dal radar tre milioni di lettori, il fatturato è calato di quasi un miliardo, numerose librerie sono state costrette alla chiusura. Nel 2018 e 2019 si era intravisto qualche segno di ripresa.

Continua a leggere

Pubblicato in Economia della cultura, Editoria, Politiche culturali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento